Sono la dott.ssa ostetrica Giulia Ariani e da anni mi occupo con passione delle problematiche legate al pavimento pelvico come dolori mestruali, dolori durante i rapporti, dolore pelvico cronico, vulvodinia, vaginismo, incontinenza e infezioni recidivanti.
So quanto possa essere frustrante convivere con un dolore che non trova risposte chiare. Spesso ci si sente sole, inascoltate o poco comprese e per questo motivo ho scelto di offrire consulenze personalizzate e percorsi informativi rivolti a persone di tutte le età.
Dal 2021 sono docente nel Master “Educatore Perinatale” di IGEA dove tengo lezioni su infertilità, gravidanza, allattamento, corsi di accompagnamento alla nascita e sostegno nel puerperio. Questo ruolo mi consente di trasmettere le mie conoscenze a futuri professionisti del settore, favorendo un approccio integrato e consapevole alla salute perinatale.
Dopo essermi laureata con 110 e lode presso l’Università La Sapienza di Roma ho scelto la libera professione per poter accompagnare le donne in modo più completo, continuativo ed in ogni fase della loro vita, andando oltre l’assistenza ospedaliera prettamente incentrata sul parto.
La formazione continua è un pilastro della mia carriera. Dopo la laurea, infatti, ho approfondito la riabilitazione del pavimento pelvico attraverso un percorso di studio costante e qualificato che mi ha permesso di acquisire competenze avanzate nel trattamento delle disfunzioni pelviche. Ho affinato anche le tecniche di riabilitazione in gravidanza e nel puerperio e mi sono specializzata nel trattamento delle cicatrici.
Inoltre, sono consulente in allattamento secondo le linee guida OMS/UNICEF, consapevole delle difficoltà che molte neomamme affrontano in questa fase delicata.
Oltre all’attività clinica e didattica, sono presidente dell’Associazione Selene di Roma che promuove la salute ed il benessere della collettività attraverso attività di informazione e supporto.
Il mio obiettivo è migliorare concretamente la qualità della vita delle persone che si affidano a me. Credo profondamente nel potere dell’informazione, della cura personalizzata e in un approccio olistico alla salute.